Alla secondaria il lavoro di programmazione è svolto in maniera collegiale dai Dipartimenti di discipline che si riuniscono periodicamente e elaborano un piano comune condiviso orientato alle competenze, alla valorizzazione armoniosa tra tradizione e innovazione nella didattica. Nell’offerta di progettazione didattica si inseriscono anche il le proposte di uscite didattiche sul territorio, le attività di cineforum, partecipazione a spettacoli di teatro, esperienze di laboratorio, uso delle tecnologie digitali.
ll curricolo verticale è uno strumento disciplinare e metodologico costruito per raggiungere le finalità generali espresse dalle Indicazioni Nazionali che pongono lo studente al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. L’obiettivo è quello di costruire un curricolo in grado di accompagnare il percorso educativo dell’allievo per il conseguimento di competenze.
Il raggiungimento delle competenze, infatti, è il frutto di un articolato percorso in cui intervengono diverse variabili legate alle esperienze formative proposte dalla scuola, di carattere cognitivo, logico e socio-affettivo, attraverso le quali il bambino struttura la propria conoscenza in direzioni sempre più simbolico-concettuali. In questo iter didattico-programmatico assumeremo come principi-cardine e chiave di lettura dei linguaggi specifici delle varie discipline la centralità della persona, l’educazione alla cittadinanza e la scuola come comunità nell’ottica dello sviluppo integrale della persona.
Perché scegliere un indirizzo infanzia Montessori?
Per la centralità della persona, l’età eterogenea nelle classi, l’importanza dell’autonomia sviluppata fin da giovanissimi e per ricchezza di materiali sostenuti da un metodo consolidato nel tempo.
Si rende noto che all’albo di questo Istituto sono pubblicate le graduatorie interne definitive del personale docente ed ATA
Progetto scuole in redazione
Corriere dell’Umbria
I contributi dei nostri plessi
al mese di novembre
5A primaria Gabelli
e classi terze Pascoli
Seguiteci, vi aggiorneremo ancora!
Si pubblica il Calendario per l’anno scolastico 2024/25 della Regione Umbria