La sigla sta per Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, quelle che informano la vita di tutti ogni giorno.
I nativi digitali, sono abituati a trovarsi immersi fin da piccoli nel mondo digitale e di internet, nelle reti dei social, della comunicazione veloce e telematica. La scuola sente il dovere di non rimanere estranea a queste dinamiche, ma si propone piuttosto di modernizzare i suoi media e di fornire agli studenti gli strumenti per essere attivi produttori e fruitori consapevoli nell’ambito digitale.
Internet e il digitale a scuola quindi diventano strumenti trasversali di conoscenza e di elaborazione del pensiero. Senza dimenticare l’educazione alla cittadinanza digitale, la prevenzione al cyberbullismo e l’introduzione alle abilità di riconoscimento di ciò che in rete è attendibile da ciò che non lo è.
Da anni sono entrate nella scuola le LIM (Lavagne Interattive multimediali) e stanno per essere fornite alle classi della secondaria quelle di seconda generazione touchscreen, i ragazzi hanno disponibile oltre al cartaceo la funzione dei libri digitali corredati anche di video e esercizi interattivi. Attraverso progetti e in alcuni casi con sostegno di esperti esterni, si lavora per introdurre i giovani al coding, al pensiero computazionale, alla progressione nel pensiero logico matematico e nelle discipline STEM (Science Tecnology Engeneering Mathematics). Si fa uso di strumenti online come piattaforma Khan Academy alla secondaria, piattaforma Microsoft Teams per tutti gli ordini di scuola (a partire dalla DAD e utilizzata in maniera integrata con la didattica tradizionale oltre che per le riunioni a distanza). Sempre alla secondaria sono disponibili laboratori mobili di tablet da distribuire alle classi e sono presenti due piccole stampanti 3D. Alle scuole dell’infanzia e alla primaria si predilige l’avviamento unplugged al digitale che è comunque presente seppur in maniera minore che alla secondaria.
Un animatore digitale e un Team digitale di docenti provenienti da tutti e tre gli ordini di scuola, infanzia, primaria e secondaria, lavorano nella modalità del mutuo aiuto facendo da supporto alla diffusione di pratiche didattiche innovative e alle attività progettuali e laboratoriali d’istituto.
Torna a gennaio
studente per un giorno
il 16 e 17 dalle 9:00 alle 12.00
Prenotazioni entro il 10 gennaio
Dettagli in circolare
Si informa che all’albo di questo Istituto sono stati pubblicati gli elenchi degli eletti per il Consiglio di Istituto triennio 2023/2026
Si avvicina il momento della scelta
per gli studenti che si preparano
a iniziare un nuovo ciclo.
Siamo felici di invitarvi
a conoscere le nostre scuole
nei plessi dell’Istituto Comprensivo
Perugia 11.
STEAM
Linguaggi
Parole e storie per crescere
Tecnologia
Arte e tanto altro
vi aspettano
Infanzia Gabelli
14 dicembre 16:30 – 17:30
12 gennaio 16:30 – 17:30
Primaria Gabelli
14 dicembe – 17:30 – 18:30
12 gennaio 17:30 – 18:30
Giardino di Bibì
10 gennaio 16:00 – 17:00
Infanzia Montessori
15 gennaio 16:00 – 17:00
Primaria Pestalozzi
15 dicembre 16:00 – 17:00
9 gennaio 16:00 – 17:00
Secondaria primo grado Pascoli
Via del Fosso
16 dicembre 15:30 – 18:00
Via Cotani
13 gennaio 15:30 – 18:00