Alla secondaria il lavoro di programmazione è svolto in maniera collegiale dai Dipartimenti di discipline che si riuniscono periodicamente e elaborano un piano comune condiviso orientato alle competenze, alla valorizzazione armoniosa tra tradizione e innovazione nella didattica. Inseriscono anche nell’offerta le proposte di uscite didattiche sul territorio, cineforum, teatro, esperienze di laboratorio, uso delle tecnologie digitali.
ll curricolo verticale è uno strumento disciplinare e metodologico costruito per raggiungere le finalità generali espresse dalle Indicazioni Nazionali che pongono lo studente al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. L’obiettivo è quello di costruire un curricolo in grado di accompagnare il percorso educativo dell’allievo per il conseguimento di competenze.
Il raggiungimento delle competenze, infatti, è il frutto di un articolato percorso in cui intervengono diverse variabili legate alle esperienze formative proposte dalla scuola, di carattere cognitivo, logico e socio-affettivo, attraverso le quali il bambino struttura la propria conoscenza in direzioni sempre più simbolico-concettuali. In questo iter didattico-programmatico assumeremo come principi-cardine e chiave di lettura dei linguaggi specifici delle varie discipline la centralità della persona, l’educazione alla cittadinanza e la scuola come comunità nell’ottica dello sviluppo integrale della persona.
Perché scegliere un indirizzo infanzia Montessori?
Per la centralità della persona, l’età eterogenea nelle classi, l’importanza dell’autonomia sviluppata fin da giovanissimi e per ricchezza di materiali sostenuti da un metodo consolidato nel tempo.
Si è appena concluso il progetto d’Istituto per la promozione e il potenziamento della matematica e delle discipline STEM. Completamente gratuito e aperto a tutte le classi della scuola secondaria, è stato realizzato sia di mattina che di pomeriggio. Le attività si sono svolte in parte in modalità online e in parte in presenza. Il […]
3G e compiti di realtà
matematica e problem solving
per la realizzazione di
un capo di abbigliamento dopo la visita allo stabilimento Cucinelli
la 3G della secondaria
parte dalla visita allo
stabilimento Cucinelli
e ricostruisce la storia del tessile
laniero nel territorio perugino.
Relativamente ai servizi in oggetto, si ricorda che le iscrizioni devono essere presentate esclusivamente on-line tramite il sito del Comune di Perugia al seguente link: https://www.schoolesuite.it/default1/NSC_Login.aspx?installation_code=perugia che per accedere al portale è necessario lo SPID e che la scadenza per la presentazione delle richieste è il 30 giugno 2023