La sigla sta per Piano Triennale dell’Offerta Formativa e indica il documento programmatico più importante dell’istituto (legge 107 del 13 luglio 2015). Contiene una panoramica su tutto ciò che rappresenta la vera e propria carta di identità di una scuola comprese le risorse umane e professionali, le potenzialità, le indicazioni programmatiche e linee progettuali di indirizzo. L’organo che lo elabora è il Collegio dei Docenti sulla base delle linee di indirizzo indicate dal Dirigente e tenendo conto dei rapporti con enti, associazioni e territorio. Viene approvato dal Consiglio di Istituto.
La sigla sta per Rapporto di Autovalutazione, istituito con il DPR 80/2013. In questo documento si prendono in esame i punti di forza e le criticità di un istituto per indicarne le direttrici di priorità e gli obiettivi di miglioramento. Costituisce il punto di partenza per la stesura e la revisione del PTOF. Ad esso lavora un gruppo di docenti denominato Nucleo Interno di Valutazione (NIV) coordinati da Dirigente.
Concluse le numerose
e variegate attività
del PNRR 19
per il contrasto alla dispersione.
Nell’articolo il link alle principali clip
prodotte nei laboratori
di cortometraggio
Aprire il link nella pagina dell’articolo che rimanda alla pagina Facebook
Coro Pascoli
Successo del concerto del 6 giugno
l’eco della stampa locale e online
Alla pagina del PTOF aggiornato con relativi allegati sono pubblicati i criteri di valutazione della scuola primaria. Apri la pagina del PTOF: https://www.istitutocomprensivoperugia11.edu.it/istituto/ptof-e-rav/
Aprire l’articolo per avviare il video.
Nel video offriamo una sintesi dell’esperienza sulla neve, vi hanno partecipato studenti delle classi seconde IC Perugia 11 secondaria, anno scolastico 2024-2025.
Si pubblicano i volantini “Digitalmente creativi” per gli alunni della Scuola Primaria “A. Gabelli e “Insieme si può” per gli alunni della Scuola Primaria “A. Gabelli” e della Scuola Primaria “E. Pestalozzi”
Si pubblica il Calendario per l’anno scolastico 2024/25 della Regione Umbria