ACCREDITAMENTO ERASMUS+ A.S.2024/2025

In corso

Prima fase: accoglienza

Dal 17 al 21 marzo la scuola secondaria G. Pascoli ha accolto la delegazione di studenti e docenti polacchi che partecipano al progetto di mobilità Erasmus+ “Exploring Europe together”. L’esperienza di accoglienza ha coinvolto tutta la comunità scolastica con l’ospitalità da parte delle famiglie e delle due sedi della scuola Pascoli. Gli studenti polacchi hanno condiviso con i nostri studenti giornate di apprendimento, di scoperta e di conoscenza del nostro territorio utilizzando sempre la lingua inglese come mezzo di comunicazione.

Gli studenti delle classi 3 della secondaria Pascoli hanno assunto il ruolo di guida durante le soste del trekking urbano al centro storico di Perugia e alla città di Assisi. Gli studenti hanno poi rielaborato insieme quanto visto in attività didattiche a scuola. Infine si sono sfidati a squadre miste in un torneo di bocce presso la società bocciofila di Pian di Massiano. Le attività si sono concluse con la consegna dei diplomi per tutti gli studenti partecipanti.

Ringraziamo gli studenti, le loro famiglie e gli insegnanti che hanno reso possibile questa esperienza di crescita personale e linguistica e di condivisione.

Seconda fase: mobilità studenti IC11 in Polonia

Guarda il report aprendo il sito apposito al link

https://sites.google.com/view/exploring-europe-together/about-the-project

Esperienze di mobilità docenti secondaria

Il resoconto dell’esperienza della professoressa Federica Mancuso si trova al link indicato sotto. Ha frequentato un corso di formazione a Dublino sul tema dell’inclusione.

https://youtube.com/shorts/1VMWiTRttNM?si=BwcZ42OVPwMvE8G2

Resoconto del prof Carlo Chinaia: Esperienza Erasmus+ a Dublino: Inclusione e AI.
Dal 12 al 17 maggio 2025 ho avuto l’opportunità di partecipare a un corso di formazione a Dublino nell’ambito del programma Erasmus+, dal titolo “Inclusive Teaching with AI”. Un’esperienza intensa e stimolante, che mi ha permesso di approfondire l’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica inclusiva, con particolare attenzione agli studenti con disabilità.

Il corso, interamente in lingua inglese, si è svolto in un contesto internazionale e multiculturale: ho condiviso questa esperienza con altri sette docenti provenienti da diversi Paesi. Due colleghi arrivavano da una scuola privata di Chennai, in India; uno da Lisbona, specializzato nell’insegnamento dell’informatica; due maestre di scuola primaria dalla Spagna e due dalla Slovenia. Questo scambio interculturale ha arricchito ulteriormente il percorso formativo, favorendo il confronto di pratiche educative e approcci didattici differenti.

Durante le lezioni abbiamo esplorato strumenti e applicazioni innovative per rendere l’insegnamento più accessibile e coinvolgente, soprattutto per gli alunni con bisogni educativi speciali. L’intelligenza artificiale, se utilizzata con consapevolezza, può diventare un potente alleato per personalizzare l’apprendimento e promuovere l’inclusione.

Oltre al corso, abbiamo partecipato ad attività culturali che ci hanno permesso di conoscere meglio la cultura irlandese: una visita guidata alla città di Dublino, una lezione di danza tradizionale irlandese e un’escursione fuori città. Questi momenti informali sono stati preziosi per creare legami e rafforzare lo spirito di collaborazione tra i partecipanti.

Torno da questa esperienza con nuove competenze, idee e una visione più aperta e internazionale dell’insegnamento. Sono convinto che quanto appreso potrà essere messo a frutto nella nostra scuola, contribuendo a rendere le lezioni più inclusive, innovative e stimolanti per tutti gli studenti.

Esperienze di mobilità docenti scuola primaria

Job shadowing in Spagna

Nel mese di febbraio, tre docenti della scuola primaria Gabelli, I.C. 11 Perugia hanno partecipato a un’esperienza di job shadowing a Murcia, Spagna, presso l’Istituto CEIP Nuestra Senora Arrixaca, grazie al progetto Erasmus+.

Questa opportunità ha permesso loro di osservare da vicino pratiche educative diverse, confrontandosi con colleghi spagnoli in un contesto scolastico internazionale. L’esperienza si è rivelata estremamente positiva: i docenti hanno potuto apprendere nuove metodologie didattiche, scoprire approcci innovativi all’insegnamento e migliorare la loro capacità di adattamento a contesti multiculturali. Inoltre, il confronto diretto con insegnanti di un altro paese ha stimolato la riflessione sulle proprie strategie educative, aprendo la strada a un miglioramento continuo.

Il progetto Erasmus ha dimostrato di essere un’occasione preziosa per sviluppare competenze fondamentali per un insegnante: dall’abilità comunicativa interculturale alla capacità di utilizzare tecnologie educative innovative, fino alla gestione di classi sempre più eterogenee.

Al ritorno in Italia, le tre docenti hanno portato con sé nuove idee e metodi didattici, pronte a condividerli con i colleghi e gli studenti, contribuendo a rendere la scuola un luogo sempre più inclusivo, dinamico e aperto al mondo.

PN 2021/2027

Leggi di più

Progetto Educazione all’Immagine a 360°

Leggi di più

Erasmus+

Leggi di più
etwinning

eTwinning

Leggi di più
logo scuola in chiaro

Scuola in chiaro

Leggi di più
Iscrizioni online Istituto Comprensivo Perugia 11

Iscrizioni online

Leggi di più